Passa ai contenuti principali

#21 - ABC

Vi riporto un "abbecedario" sulla cornice.
A di Annalisa: la protagonista della cover musicale che ha una cornice come elemento principale (v. #12);
B di Barocco: corrente artistica in cui la cornice è stata un elemento molto importante (1);
C di cartone: uno dei materiali di cui può essere fatta una cornice (v. #3);
D di decorazione: la cornice è l'elemento decorativo per eccellenza (v. #16);
E di elettronica: la cornice si è adattata all'era del digitale, si tratta di un nuovo tipo di "contenitore" di immagini in formato .jpeg (2);
F di fotografia: "oggetto" di cui la cornice è funzione;
G di Goya: autore dell'opera "La famiglia di Carlo IV", in cui risaltano diverse cornici (v. #4);
H di Hammarskjold: "Non ci è dato di scegliere la cornice del nostro destino..." è l'aforisma principale del mio blog, di Hammarskjold;
I di ICOR Cornici IT: dal 1960 nel settore produttivo della cornice d'arte (v. #18);
L di legno: uno dei materiali di cui può essere fatta una cornice (v. #3);
M di museo (3);
N di Nestola Cornici, un'azienda di cornici presente in Puglia;
O di Ortega y Gasset:  saggista del 1900 - "Meditazioni sulla cornice" (v. #5);
P di passepartout: parte di una cornice (4) (v. #1.3);
Q di quadro: parte di una cornice (4) (v. #1.3);
R di Raspini (Giovanni), una collezione di cornici ;
S di Salvator Rosa: una tipologia di cornice;
T di tela: la cornice è il "contenitore" della tela (5);
U di umbertina: la cornice umbertina deriva dall'omonimo stile;
V di Velazquez: artista autore de "Las Maninas" (v. #4);
Z di zanzariera: per costruire una zanzariera... beh c'è bisogno di una cornice per reggere la struttura (6).
  • 1) 
  •  2)Cornice Digitale 8'' Usb Foto Video Mp3 Sd Avi Telecomando Bianca O
  • 3)
  •     
  • 4) 
  • 5)  
  • 6) 

Post popolari in questo blog

#1.3 - Le parti della cornice

La cornice ha una forma rettangolare in legno (o comunque un materiale solido) che delimita il bordo di un quadro o di una fotografia. Tra l'immagine e la cornice vera e propria vi si colloca un vetro ed un passepartout. Sul retro si pone infine un cartoncino per racchiudere l'intera struttura. Esistono molteplici varianti di cornice che comunque fanno riferimento al modello qui riportato.

#22 - La cornice sui francobolli

Francobolli del Regno dItalia - Gallarate (VA) - 1861 - Emissioni per le Province

#23 - La cornice in sintesi

Ci siamo mai fermati a pensare cosa si cela dietro alle “cose” ( #9 ) che ogni giorno animano la nostra vita?  L’obiettivo di questo blog è proprio andare oltre un semplice oggetto, analizzarne la storia attraverso i vari ambiti del sapere.