Passa ai contenuti principali

#6 - Il catalogo

La tassonomia è la disciplina che studia la classificazione. Andrò dunque a realizzare una classificazione della cornice in modo da definirne la tassonomia, a fine di costruire un catalogo che ne contempli tutte le forme e gli usi, secondo quanto illustrato da J. L. Borges,  M. Foucault e G. Perec.



  • Cornici di arredamento

In particolare:

  •     Cornici da muro


  •     Cornici da tavolo

Ma anche:
  • Cornici di design


  • Cornici digitali


  • Cornici per esposizione all'interno di musei
  • Cornici per arte sacra

Post popolari in questo blog

#1.3 - Le parti della cornice

La cornice ha una forma rettangolare in legno (o comunque un materiale solido) che delimita il bordo di un quadro o di una fotografia. Tra l'immagine e la cornice vera e propria vi si colloca un vetro ed un passepartout. Sul retro si pone infine un cartoncino per racchiudere l'intera struttura. Esistono molteplici varianti di cornice che comunque fanno riferimento al modello qui riportato.

#22 - La cornice sui francobolli

Francobolli del Regno dItalia - Gallarate (VA) - 1861 - Emissioni per le Province

#23 - La cornice in sintesi

Ci siamo mai fermati a pensare cosa si cela dietro alle “cose” ( #9 ) che ogni giorno animano la nostra vita?  L’obiettivo di questo blog è proprio andare oltre un semplice oggetto, analizzarne la storia attraverso i vari ambiti del sapere.