Ci siamo mai fermati a pensare cosa si cela dietro alle “cose” ( #9 ) che ogni giorno animano la nostra vita? L’obiettivo di questo blog è proprio andare oltre un semplice oggetto, analizzarne la storia attraverso i vari ambiti del sapere.
La tassonomia è la disciplina che studia la classificazione. Andrò dunque a realizzare una classificazione della cornice in modo da definirne la tassonomia, a fine di costruire un catalogo che ne contempli tutte le forme e gli usi, secondo quanto illustrato da J. L. Borges , M. Foucault e G. Perec .
Una bibliografia essenziale riguardo la cornice e più in generale sul fai da te ornamentale è sicuramente il volume intitolato "Manuale del modellista" ( Manual completo madera carpinteria ebanisteria ) di Albert Jackson e David Day, Editore: Ediciones del Prado, Madrid 1997.
Non poche sono le industrie produttrici di cornici, solo in Italia se ne contano decine e decine. In particolare ne analizzeremo due, una torinese ed un'altra napoletana.
Nel Wizarding World, mondo fantastico ideato dalla geniale penna di J.K.Rowling , i personaggi racchiusi all'interno di una cornice hanno vita propria. La cornice delimita dunque un mondo nuovo, il mondo in cui i protagonisti dei quadri sono liberi di muoversi, di parlare, di agire.